Architettura UltraSPARC IIi: Il processore è basato sull'architettura UltraSPARC IIi, una versione avanzata della serie UltraSPARC, sviluppata da Sun Microsystems. Questa architettura a 64 bit è progettata per gestire carichi di lavoro complessi e ad alte prestazioni con efficienza.
Velocità di clock di 360 MHz: Il processore opera a una frequenza di 360 MHz, offrendo buone prestazioni per l'epoca. Anche se non è particolarmente veloce rispetto agli standard moderni, era molto avanzato al momento del suo rilascio.
Numero di core: Il UltraSPARC IIi è generalmente un processore single-core. Tuttavia, la serie UltraSPARC IIi è stata progettata per fornire una buona prestazione anche con un solo core, grazie all'ottimizzazione dell'architettura e alla gestione avanzata della memoria.
Socket LGA 980: Il processore utilizza un socket LGA 980, un tipo di socket che permette una connessione sicura e stabile tra la CPU e la scheda madre. Questo socket è progettato per supportare i processori UltraSPARC IIi.
Tecnologia di cache:
Cache L1: Ogni core ha una cache L1 suddivisa tra cache di istruzioni e cache di dati.
Cache L2: Il processore dispone di una cache L2 integrata per migliorare le prestazioni di accesso alla memoria.
Supporto per multiprocessore: La serie UltraSPARC IIi è progettata per supportare configurazioni multiprocessore, permettendo l'uso di più processori nella stessa macchina per migliorare le prestazioni e la scalabilità.
Efficienza energetica e raffreddamento: Anche se le prestazioni energetiche non erano così avanzate come gli standard moderni, il design del processore includeva considerazioni per un'efficace gestione del calore e del consumo energetico.
Affidabilità: I processori UltraSPARC IIi erano noti per la loro affidabilità e stabilità, rendendoli adatti per applicazioni critiche e ambienti server.
Applicazioni tipiche:
Workstation di fascia alta: Per applicazioni che richiedono una grande potenza di calcolo, come CAD, modellazione 3D e simulazioni.
Server aziendali: Utilizzati in server per gestire carichi di lavoro intensivi e operazioni aziendali complesse.
Ambienti scientifici e ingegneristici: Per calcoli ad alte prestazioni e simulazioni complesse.